Servizi educativi: Crescendo

Crescendo è il nostro brand dedicato ai servizi educativi all'interno di nidi d'infanzia.

Sostenere i più piccoli nel loro percorso di crescita, aiutandoli ad acquisire le prime e fondamentali competenze pratiche e relazionali, in piena sinergia con il territorio e con il ruolo fondamentale dei genitori.

Il nostro approccio

Ogni giorno mettiamo in campo le nostre equipe di professionisti altamente qualificati che accompagnano bambini e bambine nel percorso di crescita, attraverso proposte pedagogiche innovative che favoriscano lo sviluppo sociale ed emotivo, oltre che l'acquisizione delle prime abilità cognitive e motorie.

Un ambiente stimolante

Garantire il benessere dei bambini significa offrire loro cure adeguate e sostenerli nell’acquisizione delle prime nozioni. Questo passa attraverso la progettazione di spazi in cui i piccoli si sentano accolti, protetti, ma anche stimolati. Per questo creiamo ambienti a misura di bambino, strutturati per incontrare i diversi momenti evolutivi della sua crescita e orientare il fare quotidiano.

Servizi legati al territorio

La progettazione dei nostri servizi recepisce tutte le specificità del contesto culturale e legislativo in cui matura. La proposta pedagogica da noi strutturate è sempre allineata al territorio di appartenenza per favorire processi di integrazione e inclusione. Ci impegniamo inoltre a costruire una rete di servizi a sostegno delle famiglie, orientati alla prevenzione di possibili disagi.

Personale formato e motivato

L’esperienza del nido costituisce un momento di scoperta fondamentale. Tutte le figure coinvolte nella gestione del servizio hanno un ruolo determinante nella formazione dei piccoli, accompagnandoli nel loro percorso di crescita. Pertanto ci impegniamo nel coltivare la professionalità dei nostri collaboratori, con l’obiettivo di accrescere e aggiornare le competenze al nostro interno.

Dialogo aperto e costante con le famiglie

Crediamo nel valore fondamentale dell’incontro e del dialogo, condividendo con i genitori il metodo pedagogico e le scelte educative e organizzative. Attraverso report periodici e colloqui individuali, rendiamo partecipi i genitori dei progressi compiuti dai loro figli. Inoltre offriamo interventi di sostegno alla genitorialità, per supportarli nel loro delicato ruolo educativo.

Vale la pena ricordare che una società dove stanno bene i bambini è una società dove stanno bene tutti"
Daniele NovaraPedagogista, autore, counselor e formatore. È fondatore e direttore del CPP (Centro PsicoPedagogico per l'Educazione e la Gestione dei Conflitti), con il quale Sodexo collabora da anni.
  • L'incontro con altre culture

    I cambiamenti socioculturali che stiamo attraversando offrono l’opportunità di vivere le differenze linguistiche e culturali come un’occasione di arricchimento personale e relazionale, soprattutto nella prima infanzia. I nidi diventano così un luogo d’incontro, conoscenza e di scambio. Grazie alla collaborazione con professionisti della mediazione interculturale, offriamo un’accoglienza inclusiva fin dalle fasi iniziali di iscrizione e ambientamento, nel rispetto delle diverse culture e con il pieno coinvolgimento dei genitori.
  • Il bilinguismo e l'educatrice madrelingua

    Il metodo linguistico-educativo proposto si riflette nella quotidianità delle attività del nido, attraverso il gioco, la lettura, le filastrocche e le canzoni, diventando parte delle routine e della relazione di ogni giorno e arricchendo l’espressività di ogni bambino. Le educatrici madrelingua sono parte integrante dell’équipe dei nidi d’infanzia e hanno un’esperienza specifica per la fascia 0-3 anni.
  • Il sostegno alla disabilità

    Mettere tutti i bambini e le bambine nella condizione di fruire di un’esperienza educativa di qualità è per noi una priorità assoluta. Gli educatori dedicati ai piccoli con disabilità seguono una formazione specifica e delineano un percorso educativo individuale fatto di laboratori, attività singole e di gruppo. Aspetto imprescindibile è il confronto costante con le famiglie, per tutelare il benessere e la crescita armonica dei bambini e aggiornare sui progressi e sui cambiamenti di ciascuno.

L'incontro con altre culture

I cambiamenti socioculturali che stiamo attraversando offrono l’opportunità di vivere le differenze linguistiche e culturali come un’occasione di arricchimento personale e relazionale, soprattutto nella prima infanzia. I nidi diventano così un luogo d’incontro, conoscenza e di scambio. Grazie alla collaborazione con professionisti della mediazione interculturale, offriamo un’accoglienza inclusiva fin dalle fasi iniziali di iscrizione e ambientamento, nel rispetto delle diverse culture e con il pieno coinvolgimento dei genitori.

Il bilinguismo e l'educatrice madrelingua

Il sostegno alla disabilità

I nostri impegni

  • Il sostegno alla genitorialità

    I nostri professionisti accompagnano i genitori nel delicato percorso educativo dei propri figli, supportandoli nei momenti di difficoltà e rafforzando la consapevolezza delle loro competenze con un servizio di counseling psico-pedagogico. 

    Durante l’anno i nostri team organizzano inoltre incontri e laboratori su diverse tematiche legate all’età evolutiva, oltre a momenti di confronto tra famiglie per condividere emozioni ed esperienze.

  • Le attività all'esterno

    L'outdoor education valorizza l'ambiente come spazio educativo privilegiato, dove stimolare le capacità sociali e sensoriali dei bambini con effetti positivi sul loro sviluppo psicofisico e cognitivo. Le esperienze proposte nei nostri nidi seguono l’età e i tempi di apprendimento di ciascun bambino e comprendono, tra le altre, la manipolazione di elementi naturali, lo stimolo della curiosità e del rispetto per l’ambiente, l’utilizzo dei sensi, la creazione di orti dove imparare a seminare, innaffiare e raccogliere i frutti del proprio lavoro.

  • La narrazione e la lettura

    L’approccio alla lettura nella prima infanzia avviene sia attraverso un rapporto sensoriale con il libro, sia con l’ascolto delle letture, per favorire i processi cognitivi e accrescere la relazione con i bambini. Anche i genitori cercano nei libri risposte e approfondimenti sui diversi approcci pedagogici dell’età evolutiva, per questo al nido offriamo sempre una biblioteca per i più piccoli e una raccolta di libri fruibili dalle famiglie. Inoltre, organizziamo eventi e attività di promozione della lettura in collaborazione con le biblioteche del territorio.

Per sapere di più sul brand Crescendo

Contatta il nostro team

Contattaci