Il benessere dei bambini parte da un’alimentazione sana e bilanciata

  • Scuole
  • Dec. 15, 2021

benessere-alimentazione-bambini-header

Il “mangiar sano” è alla base della proposta alimentare di Sodexo: ce lo racconta Patrizia Andreoli, Dietista e Nutrition & Wellness Analyst della Food Intelligence di Sodexo

Ogni genitore desidera che a scuola il proprio figlio riceva un’alimentazione sana ed equilibrata. Attraverso menu calibrati e studiati nei minimi particolari, il bambino può assumere gran parte dei nutrienti utili a favorire la sua crescita. Il pranzo a scuola, in proporzione all’età di riferimento, apporta circa il 35% del fabbisogno di energia giornaliera ed è strutturato in modo da fornire circa il 10-15% di proteine, il 55-60% di carboidrati e il 30% di grassi.

Studiare e realizzare menu rispettosi di questo equilibrio e allineati con le tabelle dietetiche prestabilite è l’obiettivo primario della Food Intelligence Sodexo.

Pasti sani e di qualità

Nella creazione delle nostre ricette privilegiamo metodi di cottura semplici e la scelta di prodotti freschi, poco elaborati e della tradizione, per servire ai bambini pasti gustosi e digeribili. I genitori possono affidare il proprio bambino al servizio mensa, rimanendo informati delle grammature e della frequenza di consumo dei pasti offerti, principi base che rappresentano il punto di partenza per equilibrare l’alimentazione giornaliera e prevenire l’obesità.

La ristorazione scolastica come momento educativo

Educare i propri figli al mangiar sano è un aspetto fondamentale del ruolo di genitori e passa anche dalla possibilità di affidare il proprio bambino a un servizio di ristorazione scolastica di qualità, in grado di assicurare menu vari e bilanciati durante tutto il corso dell’anno. In mensa il bambino apprende le basi della sana alimentazione, sperimenta sapori nuovi e viene coinvolto in attività ludico-educative che stimolano il suo interesse, senza considerare il valore inestimabile della socializzazione e del confronto con gli altri compagni.

Varietà e stagionalità dei cibi

Lavorare sulla varietà dei cibi e seguire la loro stagionalità, sono i capisaldi di un’alimentazione sana ed equilibrata per i nostri bambini, che imparano a stare a tavola, a mangiare tutto ciò che hanno nel piatto senza sprechi e ad apprezzare nuovi gusti e sapori che magari a casa, complice il poco tempo a disposizione per le preparazioni o le differenti abitudini di consumo, vengono preparati meno di frequente. Proporre ai bambini pietanze e ricette diverse è uno dei nostri compiti primari ed una buona abitudine per stimolare curiosità e apertura verso sapori diversi dal solito.

La composizione di un menu equilibrato

Il nostro lavoro come Food Intelligence consiste nello studiare e costruire un pasto quanto più possibile bilanciato, con un’attenzione particolare a gusto e appetibilità. Questo pasto dovrebbe essere composto da un primo piatto a base di cereali, un secondo piatto che fornisca proteine (carne, pesce, uova o formaggio), un contorno a base di verdura accompagnati da pane e frutta fresca, mentre una valida alternativa può essere l’introduzione del piatto unico (pasta e legumi, pizza, pasta pasticciata al ragù, ecc.) che sostituisce il “classico” primo più secondo, sempre accompagnato da verdura e frutta.

  • Progetto 5 sensi

    Ristorazione

    Il progetto “I 5 Sensi”

  • Cucina piena di erbe aromatiche

    Senior

    Spezie ed erbe aromatiche: alleate preziose nella dieta degli anziani

  • Cuoca cucina per il progetto OpenKitchen

    Scuole

    Sicurezza alimentare, diete speciali e trasparenza: il modello Sodexo nelle scuole di Roma