
Ristorazione
Il progetto “I 5 Sensi”
Promuovere una cultura di responsabilità ambientale è parte della nostra missione di migliorare la vita delle persone e contribuire a uno sviluppo sostenibile delle comunità in cui operiamo. Nel mondo dei servizi tecnici di Sodexo questo si traduce anche nell'individuare interventi utili a ridurre i consumi di energia e la relativa impronta di CO2 attraverso un uso intelligente di elettricità e gas.
Ne abbiamo parlato con Gabriele Nuzzo, Senior Technical Support per i servizi di Hard Facility Management per capire come sia stato possibile raggiungere percentuali di risparmio energetico del 30-40%.
Dall'analisi energetica dei loro siti ed edifici. È il primo passo indispensabile per verificare se ci sono delle concrete possibilità di ridurre i consumi di elettricità e gas sia dal punto di vista economico che ambientale.
L'analisi energetica di un edificio è un processo con uno sviluppo a 360° che inizia dal reperimento delle bollette di acquisto delle energie primarie, cioè elettricità e gas. Poi si raccolgono i consumi teorici di tutti gli impianti, per come si possono desumere dai dati di targa o di progetto dell'impianto. Si considerano le macchine più energivore come caldaie, gruppi frigoriferi per la climatizzazione estiva, impianti a pompa di calore, ventilatori, pompe di spinta dell'acqua, ma anche impianti come quelli di illuminazione, la cui quota di consumo energetico può essere importante.
Una volta che è stato ipotizzato il funzionamento delle varie apparecchiature nel corso di un periodo omogeneo di un anno, tenendo conto delle fasce climatiche nazionali della città o paese dove si effettua la nostra analisi, si confrontano i consumi reali in bolletta con quelli teorici degli impianti, e a questo punto inizia la fase di diagnosi.
Come prima cosa si deve verificare se c'è congruenza tra i consumi reali in bolletta e quelli teorici degli impianti. Il primo step infatti è quello di verificare che non ci siano dispersioni di energia importanti (come quote di energia reattiva, che è una energia elettrica che viene pagata ma non viene utilizzata), e che in ogni caso costituisce energia prodotta, responsabile di emissioni in atmosfera.
Fatto questo controllo si cominciano a valutare le reali possibilità di intervento per ridurre i consumi energetici.
A volte si tratta di interventi procedurali, che riguardano per esempio il comportamento degli utenti. Altre volte si può suggerire l'adozione di tecnologie che consentono di ottenere dei risparmi energetici, come per esempio l'adozione di luci a led. Altre ancora la soluzione passa dalla sostituzione degli impianti.
La finalità ultima dei nostri interventi è quella di presentare analisi, suggerimenti e progetti finalizzati alla riduzione energetica. Il supporto tecnico della FM Platform di Sodexo è una struttura trasversale a supporto di tutti i business dell'azienda ed operiamo su richiesta esplicita del cliente. Possiamo eseguire analisi e diagnosi, suggerire soluzioni concrete o ancora sviluppare progetti tecnici di sostituzione degli impianti, anche accompagnando il cliente nella valutazione dei diversi bonus energetici e nel calcolo del ROI (Return on Investment – Tempo di ritorno dell’investimento), e implementarli chiavi in mano tramite i nostri partner.
Potenzialmente a qualunque ambito di servizi Sodexo. Normalmente si parte dagli edifici come uffici, HQ o aree ben delimitate in cui è più semplice operare, ma è possibile intervenire anche su impianti di produzione con apparecchiature molto energivore, oppure anche nelle RSA o sulle strutture di ambito sanitario.
La premessa è che si tratta di un valore reale e non teorico, e che normalmente si tratta del valore più cautelativo. Il tasso di risparmio energetico viene calcolato facendo confronti diretti sui consumi, tenendo conto di alcuni benchmark energetici e conoscendo l'entità di risparmio che deriva dall'adozione di determinate soluzioni tecniche o tecnologiche.
Assolutamente sì. Unificando i consumi di elettricità e gas in Kw possiamo calcolare la TEP, o tonnellata equivalente di petrolio, che è uno degli standard internazionali utilizzato per stimare la quantità di CO2 non immessa in atmosfera.
Scopri di più sui nostri servizi di facility management per la riduzione dei consumi energetici >>
Il progetto “I 5 Sensi”
Spezie ed erbe aromatiche: alleate preziose nella dieta degli anziani
Sicurezza alimentare, diete speciali e trasparenza: il modello Sodexo nelle scuole di Roma