Sicurezza alimentare, diete speciali e trasparenza: il modello Sodexo nelle scuole di Roma

  • Jun. 19, 2025

Cuoca Sodexo cucina per il documentario OpenKitchen

In occasione della recente Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, un nuovo video racconta il percorso del cibo dalle cucine alla tavola, tra qualità, controlli e inclusione per 7300 pasti giornalieri di cui oltre 1000 diete speciali.

Roma, 18 Giugno 2025 – In occasione della recente Giornata Mondiale della Sicurezza

Alimentare, Sodexo ha aperto simbolicamente le porte delle cucine scolastiche che gestisce nel cuore di Roma, Municipio I, con un’iniziativa pensata per raccontare il lavoro quotidiano, fatto di sfide e diversità. Ogni giorno, vengono garantiti pasti sicuri a circa 7300 bambini tra i quali il 14% è rappresentato dalle diete speciali.

Nelle scuole del Municipio I di Roma, infatti, il numero di diete speciali supera le 1000 unità, comprendendo anche quelle etico-religiose.

Secondo uno studio EPIFA (Epidemiology of Paediatric Italian Food Allergy), promosso dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP) e coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, le allergie alimentari in Italia sono aumentate del 34% in 10 anni, più colpita la fascia d’età 0-3 anni (+120,8%)*.

Proprio per questo, l’attenzione è massima: le diete speciali sono pertanto personalizzate in relazione alle specifiche richieste. A tal proposito, ad esempio, vengono preparate delle preparazioni alimentari prive delle proteine del latte, ma anche delle proteine dell’uovo o della frutta a guscio. Per gli intolleranti al glutine, anche in questo caso, Sodexo si attiene ai prodotti indicati nel Prontuario degli Alimenti Senza Glutine – AiC.

La medesima attenzione viene dedicata nella preparazione delle diete etico-religiose. Partendo dalle diete vegetariane, per le quali vengono escluse le proteine di carne e pesce, fino a quelle che soddisfano i principi della religione ebraica, per le quali vengono introdotti prodotti specifici come il parmigiano, il pollo e il bovino Kosher, oppure musulmana, escludendo la carne di suino e introducendo la carne di bovino Halal.

Il rispetto delle tradizioni alimentari di colture e origini diverse è occasione di scoperta e conoscenza reciproca multiculturale e di inclusione Sodexo racconta proprio questo, con trasparenza, nel mini-documentario “Open Kitchen - Preparare pasti buoni e sicuri”, videoregistrato presso la scuola Adelaide Cairoli di Roma (dove ogni giorno vengono serviti 360 pasti). Sodexo condivide da tempo il “dietro le quinte” della ristorazione scolastica: un percorso fatto di testimonianze e pratiche quotidiane, raccolte anche sul portale dedicato www.ristorazioneroma.comIl progetto “Open Kitchen” ha l’obiettivo di mostrare, con trasparenza, come nasce ogni giorno un pasto scolastico sicuro: un processo regolato da protocolli rigorosi, svolto da personale qualificato e attento alle esigenze alimentari dei bambini. «Vogliamo far conoscere a tutti il nostro lavoro quotidiano – ha spiegato Piero Pini, Direttore Regionale di Sodexo Italiamostrando il percorso di sicurezza e qualità che accompagna ogni piatto, dietro le quinte della ristorazione scolastica».

Questo modello di ristorazione unisce sicurezza, educazione e inclusione, ed è fondato sulla professionalità degli esperti che ogni giorno operano nelle cucine gestite da noi. Un approccio che ha trovato due testimonial d’eccezione: Domenicantonio Galatà, biologo nutrizionista e ospite fisso della trasmissione televisiva Le parole della salute in onda su La7, e lo chef Andrea Palmieri, volto noto di programmi come Geo&Geo, Linea Blu, Domenica IN e Ricette all’italiana, per il quale ha condotto ben 85 puntate.

Insieme a loro, e in collaborazione con Sodexo, sono stati realizzati videoricette, podcast e rubriche oggi disponibili sul portale www.ristorazioneroma.com e sui canali digitali di Sodexo.

“Educare fin da piccoli a scelte alimentari consapevoli è il primo passo per costruire una società più sana e più informata. - ha commentato il dott. Domenicantonio Galatà - Con l’attività svolta nelle scuole del Municipio I di Roma, portiamo la scienza dell’alimentazione là dove può germogliare: tra i banchi, nei piatti e nei cuori di bambini e famiglie. È un progetto dove la cucina diventa un laboratorio di vita, un linguaggio universale che unisce generazioni, che avvicina piccoli e grandi, e che trasforma ogni ricetta in un’occasione per parlare di salute, gusto e cultura. Mangiare bene non è solo una buona abitudine, è un gesto quotidiano d’inclusività.”

LINK al video “Open Kitchen - Preparare pasti buoni e sicuri

Podcast “Le ricette narrate” LINK

*(Fonte: Epidemiology of Paediatric Italian Food Allergy: Results of the EPIFA study - PubMed)

Ufficio Stampa Sodexo Italia

Alberto Moioli – alberto.moioli@sodexo.com

Tel. +39 340 422 0108

  • Progetto 5 sensi

    Ristorazione

    Il progetto “I 5 Sensi”

  • Cucina piena di erbe aromatiche

    Senior

    Spezie ed erbe aromatiche: alleate preziose nella dieta degli anziani